immagine delle province di palermo

Cosa è La FUA

L’Area Funzionale Urbana (FUA) di Palermo è un’entità che comprende il comune di Palermo e altri 31 comuni limitrofi della Città Metropolitana.
Rappresenta di fatto un’opportunità per i comuni dell’area di collaborare per ottenere maggiori risorse e promuovere uno sviluppo territoriale più efficace e sostenibile.

Parte generale - FUA

L’inquadramento dell’approccio territoriale del PR FESR 2021 – 2027, a mezzo di Strategie Territoriali (ex articoli 28 e 29 del Reg. UE 1060/2021), intende promuovere l’attrattività, la sostenibilità e la competitività delle nove Aree Urbane Funzionali (FUA) contribuendo a ridurre i divari attraverso il rafforzamento della dimensione territoriale integrata delle politiche settoriali a tutti i livelli di governance.

Il PR FESR 2021 – 2027 individua due tipologie di territorio obiettivo che programmeranno e attueranno in seno alla Priorità 6 “Verso le Strategie di sviluppo territoriale in Sicilia” – di cui all’Obiettivo di Policy 5 – attraverso l’approccio place-based delle Strategie di sviluppo dei territori di riferimento.

L’area funzionale urbana di Palermo, oltre a far registrare una maggiore pressione antropica, rappresenta uno dei principali centri erogatori di servizi di rango superiore per lo sviluppo dell’intera economia dell’Isola. L’area metropolitana deve essere in grado di organizzare ed erogare servizi innovativi presuppone anche una cura del territorio sia in termini di capacità di offrire servizi culturali e ricreativi all’interno di spazi e luoghi attrattivi, anche dal punto di vista turistico, valorizzando l’immenso patrimonio storico - culturale in esse presenti, sia migliorando le condizioni di contesto ambientale e sociale in un’ottica di rigenerazione urbana.

La Strategia Territoriale della FUA

La Strategia Territoriale della FUA di Palermo garantisce la sinergia/complementarità degli interventi finanziati dal PR FESR 2021 – 2027 e dal PN Metro+ e Città Medie Sud 2021 – 2027.

Gli interventi della Strategia Territoriale poggiano l’impianto strategico sulla sfida della “Transizione Ecologica e Digitale” interconnettendosi con gli interventi volti sia al potenziamento del ruolo di hub di innovazione di cui alla sfida “Innovazione e Competitività”, sia con gli interventi volti a incrementare l’“Attrattività e Vivibilità” delle aree urbane di rango metropolitano.

Di seguito le principali tipologie di intervento delle ST in risposta alle tre sfide. 

1 - Innovazione e Competitività attraverso interventi per:

  • agevolare lo svolgimento di attività di ricerca collaborativa e promuovere luoghi di incontro fra diversi agenti del processo di innovazione;
  • il tessuto produttivo urbano compresi progetti di riqualificazione di spazi o strutture pubbliche per lo sviluppo dell’imprenditorialità ed auto-imprenditorialità negli ambiti di intervento della S3.

2 - Attrattività e Vivibilità attraverso interventi sia per i residenti sia per i viaggiatori, per una ripresa strategica di lungo periodo, che privilegiano criteri quali l’inclusività, la sostenibilità e l'innovazione dei servizi e dei contenuti offerti quali:

  • la rigenerazione degli ambienti urbani, compresi centri storici, attraverso la riqualificazione di luoghi/spazi aperti (es: parchi, giardini di comunità, piazze, spiagge, spazi pubblici e sportivi, creazione di aree e attrezzature collettive pubbliche) ed edifici pubblici al fine di innalzare la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza anche attraverso forme di partecipazione collettiva;
  • il rafforzamento dei sistemi di accoglienza turistica (es: valorizzazione di contesti urbani e spazi pubblici per favorire l’attrattività turistica e residenziale);
  • il potenziamento dell’accessibilità e della fruibilità sia fisica che cognitiva di attrattori turistici e culturali secondo logiche di sostenibilità e di innovazione;
  • la riqualificazione, valorizzazione e rivitalizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale e di edifici/spazi pubblici, anche in chiave inclusiva, favorendo la partecipazione dei residenti (in sinergia e complementarità con l’Obiettivo Specifico 4.6 del PN Cultura e in demarcazione territoriale con l‘Obiettivo Specifico 4.6 del PR);
  • ripristinare/creare corridoi ecologici urbani (es: infrastrutture verdi, creazione di boschi urbani, orti, viali alberati, parchi pubblici e facciate verdi in edifici pubblici, compresa la manutenzione straordinaria e la valorizzazione delle infrastrutture verdi esistenti) minimizzando l’emissione di ozono nel periodo estivo;
  • la conciliazione vita – lavoro e il disagio abitativo.

3 - Transizione ecologica e digitale attraverso interventi per:

  • riqualificare e rafforzare servizi di TPL a emissioni zero e potenziare la logistica e l’intermodalità;
  • digitalizzare la PA locale;
  • ridurre i consumi di energia primaria negli edifici e nelle strutture pubbliche e delle reti di illuminazione pubblica;
  • promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi;
  • migliorare il Servizio Idrico Integrato nel rispetto della relativa condizione abilitante;
  • sostenere strategie integrate di riduzione della produzione di rifiuti e potenziare la raccolta, il riuso ed il riciclo dei rifiuti in complementarità con gli interventi sull’impiantistica finanziati attraverso l’Obiettivo Specifico 2.6 e in linea con la pianificazione regionale per i rifiuti e nel rispetto della relativa condizione abilitante.

Parte specifica approvazione FUA Palermo

La Regione Siciliana con deliberazione della Giunta nr. 131 del 23.03.2022 ha individuato nel “Documento Strategico per la programmazione regionale FESR 2021-2027 le nove Aree Urbane Funzionali (FUA) della Regione Sicilia, e fra queste quella denominata “FUA di PALERMO” comprendente i Comuni di:

Palermo; Altofonte; Villabate; Monreale; Ficarazzi; Capaci; Isola delle Femmine; Misilmeri; Carini; Torretta; Altavilla Milicia; Belmonte Mezzagno; Bolognetta; Piana degli Albanesi; Montelepre; Casteldaccia; Bagheria; Santa Cristina Gela; Cefalà Diana; Giardinello; Santa Flavia; Trabia; Cinisi; Villafrati; Marineo; Terrasini; Mezzojuso; Baucina; San Giuseppe Jato; San Cipirello; Ventimiglia di Sicilia.

Con DDG n. 1258 del 21/12/2022 sono stati approvati gli “Atti di indirizzo per la costruzione delle strategie territoriali e per la selezione e attuazione delle operazioni a valere sul PR FESR 2021-2027” da cui si evince espressamente che i Comuni delle nove FUA di rango metropolitano e di rango medio […] dovranno formalmente costituire le rispettive Autorità Urbane (AU) per le FUA […] mediante le forme aggregative di cui al D.lgs. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni, come recepito dalla normativa regionale. Le AU […] assolvono alle funzioni di programmazione delle ST e di selezione e attuazione del programma di interventi a valere sul PR FESR 2021 – 2027. Il Programma Regionale (PR) FESR Sicilia 2021 – 2027 […], riconosce alle nove AU […] il ruolo di Organismo Intermedio cui delegare le funzioni di gestione, monitoraggio e controllo, conformemente all’articolo 29 comma 5 del Regolamento (UE) 1060/2021.

L’Amministrazione comunale ha preso atto con deliberazione di Giunta Comunale n. 6 del 13 gennaio 2023 del Protocollo d’intesa tra i Comuni della FUA per l’attuazione delle Politiche territoriali della Regione Siciliana per il periodo di Programmazione 2021-2027, approvato dal Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana con la sopra citata deliberazione.

Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 08/03/2023 è stato approvato lo schema di convenzione tra i comuni della FUA per l’attuazione delle politiche territoriali della Regione Siciliana per il periodo di programmazione 2021-2027.

Con la sottoscrizione della convenzione Rep. N. 14 del 27/04/2023 e addendum Rep. N. 15 del 27/04/2023, i Comuni della FUA, congiuntamente con la Città Metropolitana di Palermo, hanno costituito l’Autorità Urbana della FUA di Palermo, individuato il Sindaco del Comune di Palermo quale unico rappresentante dell’Autorità Urbana della FUA di Palermo e capofila della stessa, nonché delegato il Comune di Palermo, in qualità di soggetto capofila dell’Autorità Urbana, alla sottoscrizione della Convenzione per la delega di funzioni di gestione, monitoraggio e controllo con l’AdG del PR 2021-2027.

Attività finalizzate alla programmazione e attuazione della Strategia Territoriale della FUA di Palermo

I Comuni della FUA, congiuntamente con la Città Metropolitana di Palermo, eserciteranno in forma associata le attività finalizzate alla programmazione e attuazione della Strategia Territoriale della FUA di Palermo, impegnandosi a collaborare per tutta la durata della stessa.

Al fine di garantire una adeguata rappresentatività dei trentuno comuni della FUA e una migliore organizzazione delle complesse procedure di programmazione e attuazione della Strategia Territoriale della FUA di Palermo, si prevedono nella convenzione cinque sub-coalizioni che raggruppano la totalità dei Comuni della FUA di Palermo per omogeneità territoriale ed in funzione della loro localizzazione geografica e delle relative arterie viarie e ferroviarie che consentono la mobilità dei flussi di persone da e verso la città di Palermo, di seguito elencate:

  1. Sub – coalizione Comune di Palermo; costituita dal Comune di Palermo;
  2. Sub – coalizione Costa Occidentale; costituita da n. 7 Comuni: Carini (nella qualità di Comune referente e delegato alla rappresentanza), Isola delle Femmine, Capaci, Torretta, Cinisi, Montelepre e Terrasini;
  3. Sub – coalizione Costa Orientale; costituita da n. 7 Comuni: Bagheria (nella qualità di comune referente e delegato alla rappresentanza), Ficarazzi, Villabate, Santa Flavia, Altavilla Milicia, Casteldaccia, Trabia;
  4. Sub – coalizione Sud Ovest; costituita da n. 7 Comuni: Monreale (nella qualità di comune referente e delegato alla rappresentanza), Altofonte, Giardinello, Santa Cristina Gela, Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato, San Cipirello;
  5. Sub – coalizione Sud Est; costituita da n. 9 Comuni: Misilmeri (nella qualità di comune referente e delegato alla rappresentanza), Belmonte Mezzagno, Marineo, Bolognetta, Baucina, Ventimiglia di Sicilia, Cefalà Diana, Villafrati, Mezzojuso. 

Ciascuna coalizione ha, pertanto, un Comune referente individuato sulla scorta della maggiore dimensione demografica fra i comuni appartenenti alle rispettive coalizioni.

Gli Enti aderenti per l’elaborazione e attuazione della Strategia Territoriale e della relativa programmazione riferita alla FUA di Palermo stabiliscono, ai sensi di quanto disposto dall'art. 30 del D.lgs del 18 agosto 2000, n. 267, di costituire un Ufficio Comune della FUA che svolge le attività programmatorie e d’attuazione della strategia.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Gestisci consenso